PARASSITI E TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI-1

Come promesso, iniziamo a parlare di parassiti e trattamenti antiparassitari! Immagino che la prima domanda che vi viene in mente è: ma quali trattamenti antiparassitari devo fare? E a seguire. Collare pipetta e pastiglia, quali scegliere e perché? Usati insieme non saranno troppo?

I principali parassiti che dobbiamo combattere sono –> pulci, zecche, acari, filariosi cardiopolmonare. A seguire, non meno importanti, parassiti intestinali e leishmaniosi.

Ogni antiparassitario ha principi attivi diversi e modalità di azione diversa contro il parassita, quindi è possibile e consigliato associare più tipologie di trattamento. Una fialetta sulla cute o un collare fungerà da repellente esterno, mentre una tavoletta o compressa per via orale eliminerà qualsiasi parassita sia riuscito a pungere il nostro amico a 4zampe.

Ricordati: non esiste un prodotto in gocce repellente al 100%! Spesso la scarsa efficacia è dovuta a una somministrazione errata, ad esempio la pipetta viene messa sul pelo e non sulla cute, il prodotto viene massaggiato e sparso sul pelo, l’animale viene lavato subito dopo.

Ricordati di leggere sempre il foglietto illustrativo e chiedere consiglio al tuo Medico Veterinario: vi verrà sempre spiegato contro quali parassiti agisce il prodotto e le modalità e tempistiche di somministrazione.

PULCI

Cosa è importante sapere: la pulce adulta produce centinaia di uova che andranno a contaminare l’ambiente domestico, da cui nasceranno altrettante larve. E’ fondamentale scegliere prodotti che agiscono sia contra la forma adulta, sia contro uova e larve nell’ambiente (igiene ambientale). Queste ultime sono fotofobiche, andranno quindi a nascondersi nei luoghi più umidi e bui della casa. Aspirate bene divani, tappeti, cucce e gettare il sacchetto con il contenuto ben sigillato nell’immondizia oppure vuotate la scopa elettrica e lavatela accuratamente. Non è necessario l’uso della vaporetta o di lavatrici a 90 gradi. Vi consiglio inoltre uno spray da utilizzare sulle superfici a base di simeticone (Flee spray) , un silicone non tossico per i nostri pets, ma che invece intrappola e uccide sia larve che uova di pulce.

Patologie correlate: le pulci possono trasmettere la tenia Dipylidium caninum sia al cane che al gatto, e malattie batteriche al gatto quali micoplasmi, coxiella, bartonella, rickettsie, yersinia pestis. Le pulci sono inoltre coinvolte nella dermatite allergica al morso di pulce in entrambe le specie. Un gatto con le pulci tende a leccarsi e pulirsi molto più spesso del normale, riuscendo a eliminare e ingoiare un gran numero di pulci adulte. Queste sono però presente anche se non si vedono sul mantello, se non viene trattato continuerà a infestarsi con le nuove pulci adulte nate dalle uova presenti in casa.

In caso di infestazione grave, le pulci possono pungere anche voi proprietari, provocando papule e prurito su mani, braccia e addome. Le lesioni sono autolimitanti, ma sapendo quanti patogeni veicolano, meglio eliminarle il prima possibile.

  • Autotraumatismo gravissimo sulla schiena e coda di un cane allergico al morso delle pulci
  • Alopecia autoindotta da leccamento in un gatto con le pulci

https://www.mylavblog.net/component/content/article/126-malattie-infettive/338-le-malattie-infettive-neglette-del-gatto-le-infezioni-trasmesse-dalle-pulci.html?Itemid=437

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: