CHIRURGIA
Il Dott. Bevilacqua si occupa della chirurgia a 360 gradi. Esegue interventi di routine e interventi in corso di urgenza: sterilizzazioni, rimozione di noduli, mastectomie, fino a interventi più complessi come parti cesarei, torsioni di stomaco, chirurgie oncologiche e ortopediche (lussazione della rotula, rottura del legamento crociato craniale, fratture traumatiche da investimento). Nel 2016 ha svolto un corso di laparoscopia e toracoscopia presso il Centro de Cirugia de Minima Invasion Jesus Uson de Caceres Espagna ed esegue sterilizzazioni in laparoscopia, gastropessi preventive, rimozione di testicoli non scesi in scroto in monorchidi e criptorchidi.
DERMATOLOGIA
La collaboratrice Dott.ssa Anna Turco si occupa della parte dermatologica dei nostri amici a 4 zampe. Dopo aver partecipato a diversi corsi e congressi di dermatologia (Salò marzo 2019: Corso di dermatologia pratica, approccio semplificato al segno clinico; Arezzo ottobre 2019: La cute e il sistema immunitario: amici o nemici; Salò febbraio 2020: Terapia dermatologica) intraprenderà l’8° itinerario di dermatologia SCIVAC per conseguire il GpCert e specializzarsi. Riconoscimento di ectoparassiti, esame del pelo, semina e lettura piastre per funghi cutanei, prelievo campioni per esami citologici e per istologia.
CARDIOLOGIA
La clinica si avvale di uno specialista in ecocardiografia, il Dott. Nazareno Pelle, il cui fulcro specialistico è lo studio della cardiologia e delle patologie associate. Presso la nostra struttura sarà possibile eseguire esami ecocardiografici, ecg, esami holter e molto altro ancora.
OCULISTICA
Anamnesi e valutazione clinica dell’animale
Prima di eseguire la visita oculistica vera e propria è fondamentale raccogliere tutti i dati relativi al segnalamento, poiché esistono patologie caratteristiche di determinate specie o razze. Inoltre alcune patologie sono spesso correlate all’età o al sesso.
E’ fondamentale capire se l’occhio sia colpito da una malattia primaria o secondaria.
Molte patologie sistemiche possono, infatti, essere correlate a segni di malattia oculare che, a volte, rappresentano il punto di partenza per il raggiungimento della loro diagnosi.
Valutazione della capacità visiva dell’animale tramite test comportamentali e neuroftalmici, valutazione di reazioni e riflessi in condizioni di buio e di luce.
– Maze test, riflesso foto motore, reazione alla minaccia, Dazzle test, riflesso corneale e palpebrale.
Esame delle strutture oculari
– Oftalmoscopio diretto e indiretto, biomicroscopia, retroilluminazione.
- Esame delle palpebre (mancata apertura o apertura precoce, difetti di conformazione, blefariti masse e neoformazioni…)
- Esame della congiuntiva e della terza palpebra (eversione della cartilagine, prolasso della ghiandola lacrimale della terza palpebra, procidenza della terza palpebra…)
- Valutazione dell’apparato lacrimale (epifora, cheratocongiuntivite secca…)
- Esame della cornea (opacità corneali, cheratiti, lesioni corneali…)
- Esame della sclera (coloboma, epislerite…)
- Esame dell’uvea (discoria, uveite, atrofia iridea, neoformazioni uveali…)
- Esame della lente (cataratta, nucleo sclerosi, lussazione del cristallino…)
-
Esame della retina (CEA, PRA, retiniti…)
Test di Shirmer
Test della Fluoresceina
Misurazione della pressione intraoculare mediante tonometro