Dott. Domenico Bevilacqua – Direttore sanitario


Laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna nel 1995 con voto 110/110. Iscritto all’Ordine provinciale dei Medici Veterinari di Bologna dall’11/06/1995.
Ha fatto pratica ambulatoriale e acquisito esperienza nella medicina degli animali d’affezione e da reddito, seguendo le attività di colleghi, iscritti presso lo stesso collegio professionale e di esperienza riconosciuta.
Ha frequentato un Corso di agopuntura dal 2002 al 2005, seguendo anche la Scuola di agopuntura tradizionale nella città di Firenze e un Corso di Perfezionamento, dal 10/10/2005 al 21/10/2005, presso l’Acupuncture Training Centre China Beijing International.
Nel 2016 ha svolto un corso di laparoscopia e toracoscopia presso il centro de Cirugia de Minima Invasion Jesus Uson de Caceres Espagna.
Ha svolto corsi di aggiornamento in ortopedia, ecografia, radiologia, medicina interna.
E’ coautore di articoli pubblicati su riviste internazionali, tra cui: “Transitional Cell Carcinoma of the Renal Pelvis in two Dogs”, J. Vet. Med. A 50, 457-459 – 2003 (G. Militerno, R. Bazzo, D. Bevilacqua, G. Bettini, P. S. Marcato) e “Imaging diagnosis – Ultrasonographic diagnosis of diplomyelia in a calf”, VRU, 01717, B, 2010 (S. Testoni, A. Grandis, A. Diana, A. Dalla Pria, M. Cipone, D. Bevilacqua, A. Gentile).
Dal 2014 svolge attività di tutorato didattico presso l’Università degli studi di Bologna Facoltà di Medicina Veterinaria.
E’ Socio fondatore dell’associazione VET FOR AFRICA [1] con la quale collabora attivamente.
E’ Direttore Sanitario della Clinica Veterinaria sita in Via Fava 537, Medicina (BO) che si avvale dell’ausilio di due ambulanze veterinarie di proprietà.
Dott.ssa Anna Turco – Collaboratrice

Laureata a maggio 2017 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Ozzano Emilia e iscritta all’albo di Bologna (numero 1997).
Subito dopo la laurea, ha svolto un tirocinio formativo di sei mesi all’ “Animal Center” di Borgo Valsugana, che le ha in seguito permesso di iniziare a lavorare in autonomia presso “La clinica degli animali” del Dott. Bernava Dott.ssa Gruarin in Friuli, Codroipo, da gennaio 2018 a giugno 2018. Tornata in Emilia-Romagna a luglio 2018 ha iniziato, e tuttora continua, la collaborazione presso la Clinica veterinaria Bevilacqua, svolgendo le visite di routine e di pronto soccorso, assistendo i pazienti in degenza e affiancando il Dott. Bevilacqua nelle attività chirurgiche/anestesiologiche.
Nel 2019 si è innamorata della Dermatologia del cane e del gatto, iniziando a seguire numeri corsi in presenza e telematici per approfondire le sue conoscenze nel campo dermatologico e citologico.
2019:
Salò: corso di dermatologia pratica, approccio semplificato al segno clinico;
Arezzo: la cute e il sistema immunitario: amici o nemici?
2020:
Salò: corso di terapia dermatologica;
Corso online di citopatologia UNISVET;
Corso online di dermatologia UNISVET
2021:
Corso online dermatologia di base PolivetAccademy;
8° itinerario di dermatologia del cane e del gatto promosso dalla società specialistica SCIVAC;
Incontro SIDEV online “Le pododermatiti, queste sconosciute.” Con presentazione e pubblicazione di un caso clinico “PODODERMATITE EROSIVO ULCERATIVA IN UN CANE”
2022:
inizio Master di dermatologia dei piccoli animali Techtitute università digitale.
Dott. Nazzareno Giuseppe Pelle – Collaboratore
Si è laureato a Marzo del 2015 presso l’Università di Bologna con una tesi in cardiologia dal titolo: “Valutazione ecocardiografica della deformazione e della funzione atriale sinistra tramite “Speckle tracking echocardiography” (STE) in cani sani e in cani affetti da malattia mixomatosa della valvola mitralica”.
Si è diplomato a Marzo del 2018 al Master Universitario di II livello (MU2) in “Diagnostica per immagini dei piccoli animali”, coordinato dal prof. Massimo Vignoli (ECVDI) presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo con una tesi dal titolo: “Un caso di Dotto Arterioso Pervio in cane lupo cecoslovacco affetto da nanismo Ipofisario”.
Attualmente sta frequentando, dopo essersi classificato primo su 96 candidati alla selezione a numero chiuso, il Master di II livello in “Cardiologia Veterinaria” coordinato dal Prof. Oriol Domenech (ECVIM – CA Cardiology), presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Camerino e seguendo parte del tirocinio formativo del suddetto master presso la Clinica Veterinaria Malpensa, sotto la supervisione del Prof. Santilli (ECVIM – CA Cardiology) e della Dott.ssa Perego (ECVIM – CA Cardiology).
Dall’1/10/2013 al 31/03/2015 è stato allievo interno del dipartimento di cardiologia e diagnostica per immagini presso l’Università di Bologna – Facoltà di Medicina Veterinaria – Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – tutor Prof. M. Cipone.
Dall’1/04/2015 al 31/07/2015 è stato frequentatore del dipartimento di cardiologia e diagnostica per immagini presso l’Università di Bologna – Facoltà di Medicina Veterinaria – Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – tutor Prof. M. Cipone.
Ha svolto numerosi periodi di tirocinio clinico in diverse strutture.
Dal 24/10/2016 al 31/12/2016 è stato Direttore Sanitario del parco faunistico GIADA sito in Contrada Calda, Lagonegro (PZ) come responsabile degli aspetti igienico – sanitari della struttura.
Dall’1/01/2017 lavora come freelance in cardiologia e diagnostica per immagini presso diverse strutture della provincia di Bologna.
È abilitato all’esercizio di telenarcosi con cerbottana/fucile lanciasiringhe (Elenco Fnovi).
È abilitato all’esecuzione/invio immagini radiografiche Ce.Le.Ma.Sche.
Dott.ssa Elisabetta Cancellieri – Collaboratrice
Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna nel 2010 con voto 108/110.
Subito dopo la laurea il suo interesse si è rivolto esclusivamente all’oftalmologia veterinaria e dal 2010 a oggi ha partecipato a numerosi congressi e corsi avanzati di oculistica in Italia.
Dal 2012 al 2016 ha lavorato come medico veterinario presso il Centro Veterinario Oculistico del Dottor Multari Domenico.
Dal 2012 al 2014 ha frequentato l’itinerario didattico SCIVAC di oftalmologia veterinaria con superamento dell’esame GP Cert (Opthalm). Il General Practitioner Certificate in Ophthalmology è una qualifica postlaurea rilasciata dall’ente ESVPS (European School of Veterinary Postgraduate Studies).
Attualmente svolge l’attività libero-professionale a Bologna ed è oculista di riferimento per molte cliniche e strutture veterinarie dell’Emilia Romagna; si occupa di oftalmologia clinica del cane e del gatto e alcune specie esotiche.
Vet for Africa ha lo scopo di promuovere e sostenere il progetto ”Un bicchiere di latte per i bambini di Hanga”, partito nel 2003 per volontà di professori e studenti della facoltà di medicina veterinaria nel villaggio di Hanga, nel sud della Tanzania.
Oltre all’ambito zootecnico, il progetto è stato esteso ad attività di tipo umanitario, come la ristrutturazione di una scuola elementare e alla costruzione di una biblioteca in cui i bambini del villaggio possano leggere e approfondire i loro studi, utilizzando quei libri che a scuola non possono permettersi.