Chirurgia mininvasiva e diagnostica endoscopica

La video-laparo-chirurgia (o laparoscopia)

La video-laparo-chirurgia è una tecnica chirurgica che permette l’esecuzione dell’intervento con l’utilizzo di una microtelecamera inserita nell’organismo. Questa capta le immagini e le ingrandisce, e un sistema di fibre ottiche le trasferisce a un monitor dove l’operatore e il suo staff possono osservarle.

Questo tipo d’intervento consente di creare dei mini accessi (dimensioni da 3 a 10 mm), attraverso i quali sono inseriti gli strumenti manovrati dall’esterno. L’introduzione di anidride carbonica crea una camera di lavoro ampia, che è illuminata da una fonte di luce presente nella telecamera.

DSC_0035

Notevoli sono i vantaggi che offre la laparoscopia:

  • Riduce in modo significativo il trauma chirurgico.
  • Riduce l’infiammazione e il dolore post-operatorio.
  • Riduce la probabilità di ernie (laparoceli) sulle incisioni chirurgiche.
  • Riduce le perdite ematiche.
  • Miglior osservazione delle strutture intra-addominali.
  • Minor incidenza di aderenze.
  • Minor incidenza di infezioni.
  • Veloce ripresa del paziente.
  • Accelera la ripresa della normale alimentazione post-operatoria.
  • Riduce l’estensione delle ferite e delle cicatrici chirurgiche.
  • Tempo di ospedalizzazione ridotto.

Applicazioni diagnostico-terapeutiche possibili

  • Sterilizzazione della femmina.
  • Recupero di residui ovarici.
  • Estrazione del testicolo ritenuto.
  • Gastropessi preventiva.
  • Cistoscopia e cistotomia laparo-assistita per rimozione di calcoli o asportazioni di noduli.
  • Biopsie del fegato, rene, pancreas, intestino, masse, prostata, linfonodi.
  • Trattamento di cisti paraprostatiche.
  • Colposospensione per incontinenza urinaria.
  • Surrenalectomia.
  • Nefrectomia.

La diagnostica endoscopica

Con una tecnica simile alla laparoscopia, ma utilizzando endoscopi flessibili, si effettuano gastroscopie e colonscopie per la valutazione dell’apparato gastro-intestinale, oltre a broncoscopie per la valutazione in tutte le sue parti dell’apparato respiratorio.
Questa tecnica permette anche il prelievo di tessuti o l’asportazione di corpi estranei.
Gli interventi chirurgici in regime ambulatoriale sono eseguiti nell’accogliente ambiente della clinica, con un ottimo rapporto costo-prestazione.
Il continuo aggiornamento scientifico assicura l’applicazione delle tecniche più innovative con la massima garanzia di successo.

  • Endoscopia
  • Oto-endoscopia e rinoscopia
  • Tracheo-broncoscopia
  • Interventi diagnostici in gastroenterologia
  • Uretrocistoscopia e vaginoscopia

 


 

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: