DERMATITE ATOPICA CANINA – la storia di Jack

La storia che sto per presentarvi è particolare, perchè si tratta di un paziente che vive in Liguria seguito a distanza dalla Dott.ssa Turco. Tutto è iniziato quando la tutor si è imbattuta nel nostro articolo di Moka sull’acne del mento e, ritrovando delle similitudini con il suo cane Jack, ha deciso di contattarci.

Jack è un cane, un bellissimo labrador color chioccolate di 5 anni che fin dal primo anno di età ha iniziato a manifestare segni dermatologici quali otite bilaterale, dermatite umida sulle guance, acne del mento e prurito con leccamento delle zampe. La proprietaria ci descrive inoltre la presenza di noduli tra le dita delle sole zampe anteriori e sovra infezione con fistole sulle zone di appoggio quali mento, gomiti e tarsi, anche se questi ultimi in forma più lieve rispetto agli arti anteriori. Jack riceve correttamente la profilassi antiparassitaria, convive con dei gatti, vive in casa e giardino.



Durante questi ultimi 4 anni il cane ha continuato ad avere problemi cutanei con miglioramenti altalenanti e sono state impostate terapie più o meno simili variando il principio attivo dei prodotti usati. Dal 2018 al 2022 si sono susseguiti tutta una serie di esami di approfondimento, non risolutivi (test allergologici, batteriologici, visite nutrizionali), finchè a maggio 2022 la signora si imbatte nella nostra pagina web e ci contatta.

Dopo una lunga consulenza on line, dopo aver visionato il materiale fotografico e i referti di tutti gli esami svolti, la diagnosi principale è di foruncolosi interdigitale e acne del mento in un cane che soffre di dermatite atopica. Vi lasci il link dell’articolo in cui si parla di dermatite atopica –> https://clinicaveterinariabevilacqua-cvb.vet/2022/05/25/il-prurito-nel-cane-dermatite-atopica-canina/

Un paziente atopico nasce atopico, vi è una predisposizione genetica. Quello che noi possiamo fare e controllare i sintomi legati all’atopia nel lungo periodo. In questo paziente il quadro clinico era complicato dalle lesioni tra le dita e sotto il mento. I farmaci usati in corso di dermatite atopica, peraltro già somministrati a Jack, non erano sufficienti. In passato è stato utilizzato anche il cortisone, che ha portato la risoluzione di tutte le lesioni in poco tempo, ma Jack proprio non riusciva a tollerarlo: iniziava a bere e urinare molto, presentava irrequietezza e agitazione.

Riunendo tutte queste informazioni, storia clinica, diagnosi, terapie, ho deciso di utilizzare un farmaco altrettanto efficace in corso di dermatite atopica e foruncolosi: la ciclosporina. Se avete letto l’articolo su Briciola –> https://clinicaveterinariabevilacqua-cvb.vet/2021/07/29/la-nostra-briciola-dermatite-allergica-felina/ il nome non vi giunge nuovo. La ciclosporina necessita dalle 4 alle 8 settimane per essere efficace, pertanto nel frattempo sono stati utilizzati dei prodotti locali a base di cortisone insieme a lavaggi antisettici. Dopo diversi mesi di terapia con ciclosporina, finalmente Jack sta bene: le lesioni sotto il mento e tra le dita sono sparite, sulle zampe il pelo è ricresciuto nei punti in cui prima era scomparso a causa del leccamento insistente. Nel corso dei mesi ci sono state delle recidive controllate tramite terapia locale.

Ringraziamo la tutor per la fiducia che ha riposto in noi e il suo ottimo lavoro svolto a casa.

DERMATITE ATOPICA: punti fondamentali

  • un soggetto atopico nasce atopico, vive atopico, muore atopico
  • la cute dei pazienti atopici è piu delicata dei pazienti non antopici e necessita di cure e shampoo specifici
  • la diagnosi procede tramite l’esclusione di altre cause di prurito
  • i test allergologici non fanno diagnosi
  • nel gatto i risultati dei test allergologici non sono attendibili
  • nel corso dei mesi di terapia è normale dover affrontare delle recidive

Dott.ssa Turco Anna

Clinica Veterinaria Bevilacqua

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: