LA PRIMA VISITA DEL CUCCIOLO

Dare il benvenuto in casa a un nuovo peloso è sempre un’emozione, non si vede l’ora di portarlo fuori a passeggiare, di presentarlo alla famiglia e agli amici e di farlo socializzare con altri animali.

Prima di fare tutto questo, però, è necessaria una prima visita dal veterinario per sincerarsi che il cucciolo sia in salute e per iniziare le profilassi vaccinali e antiparassitarie. Iniziamo!

QUANDO PRENDERE UN CUCCIOLO?

Sicuramente più tempo passa con la madre e i fratelli più possibilità ha di imparare a “comportarsi bene”, perché è attraverso il gioco con i fratelli e tramite gli insegnamenti dati dalla madre che il cucciolo capisce come relazionarsi con il resto del mondo e quindi con noi. Indicativamente consigliamo di aspettare almeno le 9 settimane di età o più, in modo che il cucciolo sia pronto per le prime vaccinazioni.

QUAL E’ LA PRIMA COSA DA FARE APPENA ARRIVA IL CUCCIOLO?

La prima cosa da fare in assoluto, ancora prima dei vaccini, è l’esame delle feci. Non tutti i parassiti intestinali si vedono a occhio nudo, per questo motivo il veterinario effettuerà un esame al microscopio: i parassiti più frequenti sono gli ascaridi, i cui adulti assomigliano a lunghi spaghetti bianchi, e i coccidi; seguono la giardia nel cane, riscontrabile tramite esame microscopico o test rapido sulle feci, e la tenia nel gatto, che si manifesta come piccoli chicchi bianchi sulle feci. In base all’esito dell’esame delle feci, il veterinario deciderà quale trattamento antiparassitario somministrare al cucciolo.

Fig. 1:  Uova di ascaridi (sinistra) e oocisti di coccidi (destra).

L’ESAME DELLE FECI E’ NECESSARIO ANCHE SE NON HO MAI VISTO DEI VERMI NELLE FECI?

Assolutamente sì, perché le cisti e le uova non sono visibili a occhio nudo e perché gli ascaridi sono trasmessi dalla mamma durante la lattazione, ma ne parleremo nel prossimo articolo. Inoltre, siccome i parassiti non sono tutti uguali, anche i trattamenti sono diversi e specifici.

COME PROCEDE LA VISITA?

Durante la visita controlleremo tutto il cucciolo dalla testa alla punta della coda. E’ importante controllare la bocca e la dentizione, il cane potrebbe presentare prognatismo o enognatismo e i canini inferiori potrebbero ferire il palato superiore,

Fig. 2:  Problemi di chiusura dentale

controlleremo poi le orecchie, per escludere la presenza di acari, soprattutto nel gattino, o mancata apertura del condotto uditivo; gli occhi, se sono presenti scolo o lesioni da Herpesvirus, soprattutto nel gattino; il pelo e l’eventuale presenza di parassiti; l’addome per escludere la presenza di ernie ombelicali, i genitali, soprattutto nel maschio controlleremo la discesa di entrambi i testicoli nello scroto, e l’apertura corretta dell’ano. Passeremo poi all‘auscultazione del torace e del cuore per controllare se ci sono soffi cardiaci o vi è il sospetto di patologie congenite, come il dotto arterioso pervio e palperemo l’addome per controllare se ci sono masse o se il cane prova dolore.

ernia-ombelicale1

Fig. 3:  Cucciolo con ernia ombelicale

SE IL CUCCIOLO E’ IN SALUTE COME PROCEDE LA VISITA?

Se il cucciolo è in salute, ha più di 9 settimane di vita ed è stato correttamente sverminato, sarà possibile procedere con le vaccinazioni, sicuramente 2 a distanza di un mese l’una dall’altra e poi richiamate annualmente.

Un ultimo step è l’applicazione del microchip e l’iscrizione del cucciolo in anagrafe canina o in anagrafe felina. L’applicazione del microchip è obbligatoria per legge per quanto riguarda il cane, facoltativa nel gatto, ed è svolta direttamente dal Medico Veterinario durante la visita. Il microchip ha un numero seriale unico che permette, tramite la sua lettura, di risalire al proprietario dell’animale: in questo modo gli animali che si sono persi possono ricongiungersi con la propria famiglia.

La prima visita del cucciolo è fondamentale e ricca sotto molti aspetti, permette di avere un buon punto di partenza per garantire la salute del nostro compagno a 4 zampe.


 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: