La gravidanza e la nascita dei cuccioli sono momenti magici e bellissimi, tutti noi vorremmo assistervi una volta nella vita. Purtroppo però possono capitare degli inconvenienti: un parto lungo e difficile, un cucciolo incastrato, la necessità di un cesareo d’urgenza. Conoscere la gravidanza e il parto, da un punto di vista medico, vi può aiutare a gestire nel modo corretto la nuova esperienza.
IL CICLO NEL CANE
Il cane è un animale monoestrale stagionale, cioè presenta un ciclo estrale in un determinato periodo dell’anno. Tendenzialmente i calori sono 2, in primavera e autunno. Il ciclo riproduttivo si suddivide in 4 fasi: proestro (ha una durata variabile tra i 5 e 20 giorni, sono presenti perdite di sangue e la vulva è gonfia e arrossata, attira il maschio, ma lo rifiuta), estro (ha una durata variabile tra i 3 e 21 giorni e coincide con il periodo in cui la femmina è disponibile all’accoppiamento e accetta il maschio) diestro e anestro (la femmina non è più recettiva, il calore è terminato. Si parla di diestro gravidico se la cagnolina è rimasta incinta).
C’E’ UN MODO PER SAPERE QUANDO E’ IL MOMENTO GIUSTO PER L’ACCOPPIAMENTO?
Sì, tramite il dosaggio del progesterone. Il progesterone è un ormone che aumenta a mano a mano che ci si avvicina al momento dell’ovulazione. E’ possibile eseguire un monitoraggio del progesterone tramite esami del sangue.
QUANTO DURA LA GRAVIDANZA?
Nella cagna la durata della gestazione, dal momento dell’ovulazione al parto, è di 63±1 giorni, se considerata dal momento dell’accoppiamento al parto, ha una durata molto incostante, ed è in media di 65 giorni circa. Conoscere la data dell’accoppiamento è importante perché ci consente di essere preparati al momento del parto o di programmare un cesareo: molto razze canine brachicefale come il Bulldog e alcuni terrier, come il Boston Terrier e lo Scottish Terrier, a volte i Pinscher e i Chihuahua, le eccessive dimensioni della testa dei cuccioli rendono difficile se non impossibile il parto naturale e richiedono un taglio cesareo.

DEVO PER FORZA SAPERE QUANTI CUCCIOLI ASPETTA LA CAGNOLINA?
Assolutamente si! Una volta terminato il parto naturale si deve avere la certezza che tutti i cuccioli siano nati. Se mancano dei cuccioli, se un cucciolo è rimasto incastrato e impedisce ai successivi di nascere, è necessario chiamare il Veterinario

Il metodo migliore e più semplice è eseguire una radiografia dopo i 40 giorni di gravidanza, perché riusciamo a vedere le ossa e le teste dei nascituri e siamo in grado di contarli. E’ un esame poco invasivo e la singola esposizione ai raggi X non è un pericolo per la gravidanza. Anche l’ecografia è utile, ma se i cuccioli sono numerosi, si rischia di ricontare più volte lo stesso cucciolo o di sottostimare il numero.
Il tempo di nascita tra un cucciolo e l’altro è variabile, da pochi minuti a mezz’ora/1 ora, a volte si prolunga verso le 4 ore, ma consigliamo di non aspettare mai oltre le 4 ore perché un tempo di espulsione lungo potrebbe indicare un problema sottostante. In questo caso chiamate sempre il Veterinario.
Rispondi