L’ESAME DELLE URINE

Perchè è importante eseguire l’esame delle urine?

L’esame delle urine ci dà informazioni sia sullo stato di salute dell’apparato urinario, sia dell’organismo in toto. Ad esempio, sospettiamo un diabete mellito se riscontriamo del glucosio nelle urine, oppure un problema ormonale come l’ipotiroidismo o l’iperadrenocorticismo di fronte a un peso specifico urinario basso.

Urine di diverso colore e diversa torbidità

Come si raccolgono le urine?

Le urine possono essere raccolte dal proprietario nel momento in cui l’animale le produce, ed è una modalità di raccolta indicata per esami di controllo. Se invece il veterinario richiede l’analisi batteriologica e l’antibiogramma, la modalità di prelievo migliore è la cistocentesi ecoguidata, ovvero con l’aiuto dell’ecografia visualizziamo la vescica e preleviamo l’urina con una siringa, in modo asettico.

Cistocentesi ecoguidata

Cosa si capisce dall’esame delle urine?

Precisiamo, intanto, che l’esame delle urine deve essere sempre completo, ovvero va eseguito l’esame chimico fisico e l’analisi del sedimento. Con l’esame fisico valutiamo il colore (pallido chiaro –> urine poco concentrate, giallo intenso-rosso –> presenza di sangue, marroni-color coca cola –> emolisi), la torbidità (più torbide possono indicare maggior contenuto), il contenuto (presenza di aggregati di pus o altre cellule). Con l’esame chimico, invece, si valuta il pH (normale intorno a sei, se superiore può indicare un’infezione in corso), glucosio (diabete mellito, sindrome di Fanconi, glicosuria normoglicemica, danno renale), proteine (se aumentate, possono indicare un’infezione in corso, un danno renale o una sindrome nefrosica), chetoni (diabete senza controllo), sangue, bilirubina, globuli bianchi, urobilinogeno (problemi epatici). Per ottenere il valore della concentrazione delle urine, utilizziamo uno strumento chiamato refrattometro. Cosa vuol dire che le urine sono concentrate o meno? Partiamo dal rene. Il rene ha la capacità di recuperare l’acqua. Se il rene funziona bene, recupera tutta l’acqua necessaria e porta le urine alla concentrazione di 1030 o più (nel cane e nel gatto) e avranno un colore giallo intenso. Se invece il rene non funziona bene, “perde” l’acqua e le urine appariranno molto chiare e poco concentrate, con un peso specifico basso, a volte 1100 (il range fisiologico è ampio, ma consideriamo normali i valori che oscillano da 1025 ai 1060). Dopo aver eseguito l’esame chimico-fisico, centrifughiamo le urine per portare il sedimento sul fondo della provetta. Una volta centrifugate, prendiamo il sedimento con una pipetta e lo portiamo su dei vetrini: alcuni vetrini li guarderemo senza colore, altri invece li coloreremo. Cosa andiamo a guardare? Verificheremo la presenza o meno di globuli rossi, di globuli bianchi, di batteri, di cristalli di ossalato di calcio o di struvite e il tipo di cellule epiteliali presenti.

Cristalli di struvite e cellule epiteliali in un vetrino colorato e qualche globulo bianco

L’esame delle urine, da solo, è sufficiente per escludere o confermare delle patologie?

No, l’esame delle urine è utile per avere un quadro generale del benessere delle vie urinarie e dell’organismo, ma se riscontriamo delle alterazioni, queste vanno approfondite con esami collaterali. Ad esempio, di fronte a un cane che beve e urina molto, potremmo trovarci un peso specifico basso. A questo punto ci chiediamo: il cane ha un problema renale o un problema ormonale? Dobbiamo associare gli esami del sangue ematochimici completi. Se i parametri renali sono nella norma, allora indagheremo un possibile iperadrenocorticismo o un diabete insipido (ve ne parleremo nei prossimi articoli). Al contrario, se i parametri renali sono molto alterati, la diagnosi sarà d’insufficienza renale. Portiamo un altro esempio: gatto anziano che fa le urine col sangue. Il proprietario ci porta le urine ed effettivamente sono rosse. E’ sufficiente per diagnosticare una cistite? No, meglio eseguire un’ecografia addominale perché potremmo riscontrare un tumore in vescica che sta sanguinando.

Tumore vescicale in un gatto che faceva urina con sangue

L’esame delle urine è un esame poco costoso e assolutamente non invasivo che ci fornisce tantissime informazioni sulla salute dei nostri amici a 4 zampe. Guarda il video sulla nostra pagina facebook e scopri passo passo come eseguiamo questo esame.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: